MANNI GREEN TECH nelle costruzioni a secco: intervista a Claudia Chiti

Manni Green Tech è una divisione del gruppo Manni specializzata in edilizia off-site con focus sulle soluzioni a secco. L’industrializzazione e il pre-assemblaggio delle componenti recano vantaggi indiscussi che vanno da tempi e costi certi ad alte performance.

Ce ne parla meglio Claudia Chiti, Direttore dell’International Business Development e dell’Innovazione in Manni Green Tech.

Cos’è Manni Green Tech?

Si tratta di una start-up del gruppo Manni che fornisce soluzioni operative: dall’assistenza alla progettazione ingegneristica e architettonica fino al servizio post-vendita.
Tali soluzioni sono incentrate sullo studio e sull’uso di sistemi a secco sostenibili, leggeri e di rapida installazione.

Il nucleo è rappresentato dalla struttura in Light Steel Frame – un sistema costruttivo composto da elementi in acciaio formati a freddo – a cui si integra un pacchetto di lastre e rivestimenti che usano il know-how del gruppo: pannelli Isopan, lastre in cartongesso e in fibrocemento a marchio Manni Green Tech, Isolanti, tutti sistemi con certificazioni Manni Green Tech.

Qual è, ad oggi, il panorama delle costruzioni a secco?

Lo scenario dei sistemi a secco è in generale espansione a livello globale sebbene ci siano differenze sostanziali a seconda dei mercati di riferimento.

Si va da mercati molto molto maturi come quello americano, australiano e nord europeo a mercati emergenti, lontani da una penetrazione sensibile, che si stanno lentamente affacciando ai sistemi innovativi, quali i Paesi dell’Africa sub-Sahariana.

Tra questi due estremi si colloca una fetta di mercato intermedia che coinvolge centro Europa, Middle-East e America Latina.

Di fatto assistiamo a un trend di crescita delle costruzioni a secco dovuto ai seguenti fattori:

  • industrializzazione delle componenti e dei processi
  • ottimizzazione delle risorse
  • riduzione dei tempi di realizzazione.

Da alcuni anni i mercati più maturi, come anche quelli intermedi, utilizzano l’off-site cioè la prefabbricazione.

Questo sistema costruttivo permette di realizzare edifici modulari e scalabili caratterizzati da leggerezza e semplicità di montaggio.

Particolarità che permettono una facile installazione in cantiere e la progettazione di soluzioni personalizzate.

Leggi l’intervista completa.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Nome e cognome
Privacy Policy(Required)

REQUEST A CONSULTATION

Name and Surname
Privacy Policy(Required)
Read our Privacy Policy.